Una ricetta mediterranea dal sapore di Mare e in odor di tempura!

LIVELLO: Amatori.
Una portata per ogni stagione.Ok lo ammettiamo con questa ricetta vi portiamo al mare! Da offrire come antipasto o secondo piatto questo abbinamento soddisferà chi predilige i gusti leggermente tendenti al secco. La ricetta la trovate qui.
ABBINAMENTO SAKE: Sulla tavola con le acciughe ripiene questo sake suggerisce un ricordo di mare. Vi verrà in mente il sale di mare sulle labbra, piuttosto che l’anice o il vento tra gli arbusti di rosmarino al naso. Un finale medio secco, giovane e leggero chiude ogni sorso, pronti a ricominciare. Una piccola curiosità: servitelo freddo e seguitene le evoluzioni via via che la sua temperatura raggiunga quella ambiente. Il Mesui no Kura Tokubetsu Junmai nasce dalla volontà del produttore di creare un sake limpido e dal sapore dell’acqua di sorgente…Da innamorarsene!
SCHEDA TECNICA SAKE: Il Mesui no Kura Tokubetsu Junmai appare leggermente secco, con leggere note di iodio marino. Prodotto con un riso specifico per il sake raffinato, risulta leggero e fragrante. L’acqua di sorgente usata per questo sake è stata premiata come tra le migliori acque del Giappone. Un sake apprezzato per il delicato equilibrio con note minerali finali che riportano a sentori leggeri di menta, liquerizia e anice ed un velo sapido di erbe aromatiche.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 5°/8° C.
LIVELLO: Amatori.
ESAME VISIVO: limpido, riflessi verdi chiari, fluido, poco consistente.
ESAME OLFATTIVO: poco intenso, poco complesso, speziato, erbaceo, minerale, aromatico, arbusti, anice.
ESAME GUSTATIVO: secco, poco caldo, poco morbido, abbastanza fresco, sapido. Abbastanza equilibrato e intenso, poco persistente e poco fine, colpisce per la sua brillante sapidità e la sua facile beva. Il Mesui no Kura Tokubetsu Junmai disegna un equilibrio perfetto su delicatezze asciutte che facilitano la conoscenza del sake, sopratutto per chi sia a compiere i primi passi in questo mondo.