Bologna 10 febbraio: una degustazione di sake particolare.
Approfondimento
A cura della redazione
L’Ais Bologna ha organizzato il suo primo evento dedicato alla cultura giapponese del bere. È previsto infatti un approccio alla conoscenza del sake per il giorno 10 febbraio alle ore 20:30 presso il Best Western Plus Tower Hotel in Viale Lenin 43 a Bologna.
La serata è pensata sia per i soci AIS che per il grande pubblico. Porte aperte dunque anche a barman, vista la presenza del sake nel mondo della miscelazione, chef, operatori della ristorazione ed a tutti gli appassionati e curiosi del bere giapponese.

Sake e Dieta mediterranea: nihonshu e formaggi selezionati.
Tenuto conto della diffusione del fermentato di riso in Italia, a seguito dell’Expo di Milano nel 2015, e della necessità di munire l’assaggiatore di nuove competenze, si è deciso di avviare questo percorso anche in considerazione della compatibilità tra la Dieta Mediterranea e il nihonshu.
La stessa delegazione Ais di Bologna precisa inoltre come la figura del Sommelier sia in continua evoluzione e pertanto non si può non tenere conto dei nuovi modelli del bere e delle tendenze culinarie che, specialmente negli ultimi tempi, ha visto una crescita esponenziale dei sushi restaurant tanto nel nostro Paese che in tutta Europa.
I sake in degustazione saranno abbinati a 3 formaggi attentamente selezionati, proprio per dimostrare quanto l’abbinamento col fermentato più famoso del Sol Levante e il nostro modello alimentare sia non soltanto possibile ma anche armonico.

G. Cataldo: un relatore d'eccezione.
A raccontare il sake durante la serata sarà un relatore d’eccezione: Gaetano Cataldo. Artefice del successo di Mosaico per Procida, prima bottiglia a celebrare una capitale della cultura, e nominato Miglior Sommelier dell’Anno alla 31^ edizione del Merano Wine Festival, Gaetano Cataldo è sake sommelier certificato, co-fondatore della Scuola Italiana Sake creata da Giovanni Baldini ed autore per Sake News, nonché il primo ad enunciare la forte relazione tra la Dieta Mediterranea e il Nihonshu. Sarà Gaetano infatti a guidare i partecipanti in questo affascinante viaggio dalla nascita del sake alla sua influenza nella società giapponese, dagli ingredienti del sake al processo produttivo, dalle basi del servizio ad alcuni abbinamenti e tantissime altre curiosità. Verranno messi in degustazione un tokubetsu junmai della prefettura di Yamagata, un junmai ginjo della prefettura di Tottori, un junmai daiginjo della prefettura di Tohoku e infine uno specialie sake della tipologia genshu direttamente dalla prefettura di Hyogo.
Per info ed iscrizioni scrivere a eventi.bo@aisemilia.it oppure colllegarsi qui.
