APPUNTAMENTI SOTTO IL SEGNO DEL SAKE

SAKE!SAKE!SAKE!

Approfondimento

A cura della redazione

C’ è ancora molto lavoro da fare prima che il sake giapponese possa dirsi conosciuto nella sua realtà. E questo è un fatto. D’altro canto le occasioni per degustare il sake e comprenderne le possibilità di abbinamento non sono mancate in passato e non mancheranno in futuro. Almeno in Toscana. E almeno fino a che ci saremo noi. E questo è un altro fatto.

I prossimi appuntamenti con il sake saranno pubblicati sul profilo instagram Firenzesake_official a cui vi rimandiamo per le informazioni più dettagliate mentre qui sotto troverete delle anticipazioni.

Il Giappone a Firenze.

Per ora tenetevi liberi in due date il 12 giugno e il 9 e 10 luglio. Saremo infatti presenti a due differenti – per natura e location – festival giapponesi che si terranno nel territorio fiorentino. 

Il primo appuntamento dove poter degustare il sake giapponese in terra toscana sarà Domenica 12 giugno con la nostra presenza al primo festival giapponese a cura della associazione musicale culturale Calliope dove accanto a stand gastronomici si svilupperà un programma ricco di spunti interessanti intorno alla cultura giapponese con musica e dimostrazioni.

L’appuntamento di luglio rappresenta un festival oramai a qualità e denominazione garantita. Sotto la virtuosa organizzazione dell’Associazione Lailac si terrà a Villa Voegel la Festa Tanabata, la festa dei desideri, con una programmazione che ci farà vivere le autentiche atmosfere del Sol levante.

SAKE PHOTO CONTEST - Quarta edizione -

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con APAB – Scuola internazionale di fotografia che porta alla realizzazione Sake Photo Contest, giunto alla sua quarta edizione. 

Unico contest italiano che ha come protagonista il fermentato di riso ed è volto alla creazione di scatti fotografici – dall’idea alla realizzazione – il Sake Photo Contest coinvolge gli studenti della scuola di fotografia che sono chiamati a cimentarsi in uno studio non solo visivo sul sake. 

Gli scatti frutto del lavoro sulle tecniche espressive di still life sono stati realizzati in studio e in esterni ed hanno coinvolto venti studenti dei due corsi professionali (F38 e F39) con risultati che spetterà al pubblico giudicare.

L’ assegnazione dei premi ai tre finalisti verrà infatti effettuata non solo sulla valutazione tecnica che ne darà il corpo docente della scuola Apab, ma anche su quanti likes riceveranno le foto pubblicate sul nostro profilo instagram. A partire da martedì 14  giugno sarà quindi possibile votare gli scatti migliori su firenzesake_official.

CONDIVIDI L'ARTICOLO