Da Yamagata a Gunma in treno. Alla scoperta di Numata.
Abbiamo viaggiato in Giappone seguendo le indicazioni geografiche tipiche. Attraversando le prefetture – così si chiamano le regioni in Giappone –, esplorando le tradizioni e assaporando i migliori prodotti della terra. Da Yamagata, con la mia amata Lucrezia, vi consiglieremo un giro che vi porterà a toccare tutte le prefetture che sono denominazioni geografiche tipiche per il sake e non solo…

Dopo essere arrivati a Tokyo ed un breve soggiorno nella prefettura di Yamagata, una delle sei indicazioni geografiche tipiche del sake, il viaggio continua verso la prefettura di Gunma dove nel marzo del 2021 una piccola area, sotto il nome di Tone Numata, è stata insignita della denominazione geografica per la produzione di sake…
“Oibò… peccato…”
“Oh, ma voi uomini, anzi… “voi avvocati”… non vi accontentate mai! ..adesso che c’è?”
“No dico.. “cara la mia donna”.. anzi cara la mia “grafica pubblicitaria”.. Peccato che solo poche cantine di Yamagata abbiano risposto alle nostre mail.”
“Eh vabbè.. “caro il mio uomo che non ti accontenti mai”… non ti bastano quelle che siamo andati a visitare?”
“Bè sì possono anche bastare… solo che vederne tre su 54 è un po’ poco per avere una idea della loro indicazione geografica. E poi “cara la mia donna”, perché l’associazione dei produttori di Yamagata non ci ha risposto??”
“Eh Avvoca’! Lasci stare l’associazione! Loro sono mica una agenzia di turismo. E’ una associazione seria e guarda al sodo mica a due come noi…! E poi meglio poche cantine che niente..e poi l’hai visto, no? caro mio, a febbraio le cantine sono nel pieno della produzione..e quindi che t’aspettavi il tappeto rosso per l’avvocato del sake??”
“Comunque, signorina mia, peccato averne assaggiati così pochi di sake di Yamagata. Voglio dire è stata o non è stata una tra le prime indicazioni geografiche…?!”
“Vieni fuori da questo corpo…Diavolo di un avvocato… Abbandona questo corpo, satana di un leguleio!… lascia libero il mio uomo e compagno di viaggio!”
“Oibò, fai presto te a dire…sarà orgoglio maschile…che vuoi che ti dica..contavo di vederne di più…tutto qui…”
“Pensala così: non è che in pochi giorni si possano assaggiare tutti i sake di una denominazione geografica.”
“Mah! Mica è vero…cara mia”
“In che senso ..caro mio?”
“Oibò, rifletti. Dove stiamo andando ora? Dove arriveremo alla prossima fermata di questo super proiettile di un treno?”

“Signori e signore la prossima fermata sarà a Takasaki, nella prefettura di Gunma. I passeggeri con ultima destinazione Numata sono pregati di scendere qui per la coincidenza che vi aspetta al binario 3 della linea locale”
“Ecco vedi, che ti dicevo?”
“Che cosa?”
“Quante cantine ci sono nella denominazione geografica tipica di Tone Numata?”
“Aspetti Avvocato…chiedo alla giuria di valutare il reperto numero…la guida di Gunma…come si può leggere a pagina 23: “Nella prefettura di Gunma esistono venticinque cantine” bla bla bla… in totale quelle sotto la indicazione geografica…Ecco…qui dice… quattro… quattro cantine, tutte a Numata, nella zona Nord di Gunma, in mezzo ai monti.”
“Vede signorina, solo quattro cantine, forte no?”
“E quante hanno risposto alle tue mail per fare una visita?”
“Tutte. Cara mia..quando si muove un avvocato…eheh”
“Tutte? Tutte e quattro hanno risposto al tuo appello di uomo acculturato e di avvocato del sake? Incredibile…”
“No dico, vedi che ho ragione. Vedi che si può girare una intera area a denominazione geografica tipica ed assaggiarne tutti ma proprio tutti i sake…”Signori e Signore Venite a Gunma, anzi a Numata… non come turisti..”
“Ma sei proprio…un comico pubblicitario nato te! C’hai il marketing nel sangue te, altro che avvocato!”
“Che vuoi farci cara, sarà che a stare con una che fa la grafica pubblicitaria di lavoro…chi va con lo zoppo, cara mia impara a zoppicare…”

“Ey non fare il furbo, guarda che m’hai promesso un giro anche alle terme. Venire a Gunma va bene, visitare le cantina va bene..ma guai a te se non mi porti alle onsen naturali che ci sono qua..ti tengo d’occhio sai!”
“Oibò le Onsen…le terme.. a rilassarsi in mezzo alle montagne…con l’aria pura e fresca… immersi nelle acque fumanti in una locanda tradizionale giapponese..e a mangiare piatti tipici…ma sei sicura?”
“Ey Avvoca’ lei scherza con il fuoco!”
“Ho già prenotato, non si preoccupi signorina…”
“Ah ecco volevo ben dire!”
“…Quattro cantine, quattro terme…Ikaho, Kusatsu, Shima e Takaragawa, a questo giro ce le facciamo tutte..Oibò…potremo farne un format televisivo con quello lì… come si chiama? Il Borghese..”
“Andiamo, va, che il treno mica aspetta lei avvocato!”
“Oibò, sempre di corsa in Giappone..”
“Eh Avvoca’…s’ha da essere puntuali in Giappone, mica lenti come la giustizia italiana..”
“Oibò e con questa…annamo va, signorina, che le cantine di Tone Numata ci aspettano!”
“E le terme pure! Caro il mio Avv…!”



Bio.
Giacomo Passione. Giurista, classe ’69, appassionato viticultore, anzi come lui stesso ama definirsi “vita-cultore”: “Della Vita, con la V maiuscola, mi piace tutto e di tutto sono curioso e metodico studioso e osservatore”. Una vita professionale passata tra le aule dei tribunali toscani a patrocinare le cause del quotidiano vivere sociale, nel 2015 incontra quasi per caso il sake giapponese e se ne innamora in un batter d’occhio. Viaggiatore esperto, abile oratore e cuoco casalingo organizza cene e banchetti con i suoi amici togati dove non perde l’occasione per condividere perle di saggezza orientale e di cultura internazionale, coniugando l’empirismo della degustazione con la narrazione di storie incredibili e mirabolanti.