SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI SAKE PRIMO LIVELLO: INTRODUZIONE AL SAKE.
A cura della Scuola Italiana Sake

Quali sono gli ingredienti del sake?
Come si produce?
Come si sceglie?
Il corso rappresenta un primo orientamento nel mondo del sake ed offre tutti gli strumenti necessari per iniziare un percorso alla scoperta del sake giapponese.
E’ rivolto ad amatori o a professionisti che vogliano conoscere il sake partendo dalle basi e dalla conoscenza dei fondamentali.
Per info:
info@scuolaitalianasake.it
OBBIETTIVO DEL CORSO:
Lo scopo del corso è quello di conoscere il metodo di produzione e gli ingredienti che compongono il sake. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di distinguere i principali stili di sake e di comprenderne le differenze.
PROGRAMMA:
Il corso si comporrà di 4 moduli dove saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1° MODULO : origini e ingredienti del sake.Degustazione di un sake.
2° MODULO : le diverse fasi del processo di produzione.Degustazione di un sake.
3° MODULO: le tipologie di sake e come distinguerli. Degustazione di due sake.
4° MODULO: guida alla degustazione, produzioni speciali, conservare e scegliere il sake, verifica fine corso e consegna dell’attestato di partecipazione. Degustazione di due sake.
Al completamento del programma di studio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
QUANDO:
CALENDARIO DEI CORSI:
Venerdì 10 marzo + Lezione online (data da stabilire)
CORSO INTENSIVO IN AULA + LEZIONE ONLINE
Per venire incontro alle esigenze di coloro che verrano da fuori Firenze il corso si svolgerà in modalità intensiva in aula il solo giorno 10 marzo a cui si aggiungerà una lezione online di ripasso e test di autovalutazione a distanza di due settimane.
Il programma della giornata in aula:
Ore 9.00 presentazione
Ore 9.30/ 13.30 MODULI 1 e 2
Ore 14.30/17.30 MODULI 3 e 4
Il corso prevede la degustazione di 6 tipi diversi di sake.
Per iscriverti, riempi il form che si trova su questa pagina (in basso).
DEADLINE: il termine ultimo per iscriversi al corso è Lunedì 6 marzo.
DOVE:
DOVE:
La lezione in aula si svolgerà presso la sede dell’Istituto di formazione professionale APAB, nel centro storico di Firenze, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dalla stazione centrale di Santa Maria Novella.
Indirizzo: Via Venezia 18
Qui il sito dell’Istituto di formazione professionale APAB.

COSTO ISCRIZIONE:
Il pagamento di 249 euro per l’iscrizione (da effettuarsi almeno 4 giorni prima della lezione in aula tramite bonifico:IT06E0310402800000000822459 causale: Iscrizione Corso sake) darà diritto al kit di degustazione, alle dispense e all’accesso alle lezioni per una persona.
Le lezioni si avvarranno di supporti audiovideo e slide originali.
Eventuali richieste particolari su date e orari saranno gestite con comunicazioni personali. Scrivici a info@scuolaitalianasake.it
Per iscriversi al corso riempire il form sottostante.
Per iscriversi al corso è necessario effettuare, almeno quattro giorni prima dell’inizio del corso, il pagamento tramite bonifico bancario.
MODULO ISCRIZIONE CORSO

Docente: Giovanni Baldini
Dal 2004 ad oggi ho potuto visitare cinquantanove cantine tradizionali di produzione di sake: alcune grandi, industriali, altre piccole, artigianali. Ho viaggiato per il centro e sud del Giappone per incontrare chi il sake lo produce da generazioni e per toccare con mano e scoprire la storia millenaria del sake.
Partendo da queste esperienze sul campo, ho costruito la mia competenza professionale grazie all’incontro con i produttori giapponesi e attraverso lo studio approfondito di documenti ufficiali, di libri specializzati oltre ad aver partecipato a corsi professionali internazionali.
Nel 2014 ho quindi creato FirenzeSake® per l’import di sake artigianali in esclusiva per l’Italia da una lista selezionata di sole sei cantine tradizionali che ho personalmente visitato. Dallo stesso anno sono impegnato a divulgare la cultura del sake giapponese in Italia tramite la partecipazione a fiere enogastronomiche (Wine Festival, Vinitaly 2019, Biennale enogastronomica di Firenze) e l’organizzazione di eventi rivolti al pubblico di settore (sommeliers AIS e Fisar) o amatoriale.
Nel dicembre 2019, ha preso vita la Scuola Italiana Sake il cui scopo è quello di condividere la cultura del sake giapponese per permettere ad un pubblico più ampio di scoprire attraverso i corsi questo affascinante, quanto complesso, fermentato tradizionale giapponese.
Oggi con i corsi che presentiamo iniziamo un percorso che mese dopo mese, anno dopo anno, ci permetterà di approfondire la nostra conoscenza su un mondo ancora poco conosciuto.