SAKE METER VALUE CHE COSA SIGNIFICA?
Il Sake Meter Value è una scala di valori che indica quale sia la densità di uno specifico sake rispetto all’acqua. Il valore espresso, in altre parole, indica quale sia la concentrazione di zuccheri presenti nel liquido. Per arrivare ad ottenere il singolo valore si utilizza un densimetro su cui sono riportati rispettivamente numeri positivi (+1,+2, + 3…+10) e numeri negativi (-1,-2,-3…-20). I numeri positivi indicano che siamo in presenza di un sake in cui vi è una minor quantità di zuccheri. Viceversa i numeri negativi esprimono una maggior quantità di zuccheri residui nel liquidi.
Nella figura sotto vedete come si calcola il valore. Più il densimetro galleggia, maggiore è la densità del liquido e minore il valore del SMV.

Sake secco o Sake dolce?
Dal punto di vista gustativo ovvero per come possiamo percepire un sake rispetto ad un altro, il valore espresso dalla Sake Meter Value (SMV) dà una indicazione di massima e non univoca per individuare un’area di gusto con confini ampi. Il SMV cioè cede un valore di riferimento, non esaustivo del gusto espresso dal sake preso in esame se non in abbinamento con altri fattori quali l’acidità, la quantità di aminoacidi, gli zuccheri, la natura degli alcoli, lo stile del sake…
Certo è che è un valore che traccia pur sempre una direzione che per quanto ampia può risultare utile nell’escludere gli estremi in una valutazione su quale sake scegliere prima di acquistarlo.


Quale sake?
Non tutti i produttori riportano il valore di SMV sulle proprie bottiglie, non essendo una informazione obbligatoria per legge, eppure sulle nostre etichette abbiamo deciso di evidenziarlo per facilitare la scelta, pur sempre consapevoli che si tratta di una indicazione generale che può comunque essere utile per scegliere il proprio sake ed una area di gusto.
Con un valore negativo il sake tenderà essere percepito più amabile, viceversa il valore positivo.


