Quando si vuole scegliere una bottiglia di sake la prima ed istintiva domanda che ci balena in mente è “Cosa c’è scritto sull’etichetta?”
Anche senza conoscere il giapponese è sufficiente aguzzare la vista per capire come scegliere il sake migliore per noi.
Qui sotto trovate alcuni utili consigli su come “leggere” sull’etichetta del sake le informazioni che vi servono per una scelta consapevole:
- Come primo passo: individuate le % ed i numeri indicati sull’etichetta.
- 80%, 70%, 65%, 45%, 30%: NON SONO I GRADI ALCOLICI. Sono le percentuali che si riferiscono al grado di raffinazione del chicco di riso. Individuano una particolare categoria a cui il sake appartiene.In linea di massima, più il numero è basso (30, 40,45%) più il sake è delicato, elegante o fruttato. Nella foto il grado di raffinazione è 50%: sarà quindi un tipo di sake fresco e con un grado più o meno intenso di sapori floreali e/o fruttati, adatto per esempio per un aperitivo o un primo piatto estivo.
- 14%, 15%, 16%, 17%,18%…: sono le percentuali che indicano il grado alcolico del sake. I sake hanno un grado alcolico che spazia dal 12 al 18%. La maggior parte dei sake si attesta a 15% anche se la percezione è più morbida al palato rispetto ad un vino con lo stesso grado alcolemico.
- La data riporta prima l’anno e poi il mese di imbottigliamento. Quindi nel caso riportato in figura “19” sta per 2019 e “11” sta per novembre.
- Ed infine il dato più facile: 720 ml, indica la quantità sempre indicata in ml.
- Se volete scoprire come si pronunciano i nomi delle diverse tipologie di sake, trovate qui un interessante articolo. Prima però…
…e in Italiano?
Suggerimento: nei sake della selezione Firenze Sake, è presente un utile etichetta posteriore in italiano. Troverete tutte le informazioni necessarie per gli abbinamenti con il sake: per conoscere la temperatura di servizio ideale; la regione di provenienza; il tipo di riso e molto altro.
Le etichette di Firenze Sake sono il frutto di una attenta supervisione condotta da sommelier professionisti per offrirvi tutte le linee guide per una degustazione facile e a prova di errore!