Un abbinamento semplice e tradizionale: Akitora Junmai e sarde a beccafico.
LIVELLO: Amatori.
Da proporre come aperitivo o secondo piatto, le sarde a beccafico, in siciliano sardi a beccaficu, sono una preparazione di sarde tipica della gastronomia siciliana, in particolare palermitana, messinese e catanese. Un abbinamento perfetto tra un sake che riporta alla frutta matura ed alle note morbide e sapide del riso come l’Akitora Junmai (nella foto) che trova il suo culmine nei sapori agrodolce dell’uvetta sultanina e dei pinoli per finire nel ricordo candito dell’agrume. Qui trovate la ricetta.

SCHEDA TECNICA SAKE: L’Akitora Junmai è un sake medio secco molto apprezzato per la suadente armonia che costruisce al palato toccando i ricordi di riso porridge e biscotto, la dolcezza della frutta matura di prugne e albicocche, piuttosto che banana.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/16° C oppure caldo 50° C.
LIVELLO: Intenditori.
ESAME VISIVO: limpido, riflessi paglierini, consistente.
ESAME OLFATTIVO: intenso, complesso e fine, fruttato, cereale, melassa, porridge, fieno e miele.
ESAME GUSTATIVO: amabile, caldo, abbastanza morbido, fresco e sapido. Equilibrato e persistente colpisce per una armonia sul frutto ed un piacevole finale. Un sake che disegna un interessante profilo per la categoria dei Junmai. Un sake eccellente paradigma della sua categoria, da provare.
