Le Fonti del Sake (parte II)

thumb.php

In vista del prossimo Corso di primo livello sul Sake del 20 Novembre che terremo a Firenze, credo sia utile tracciare un paio di coordinate. E questo aldilà di  ogni didattica, quanto piuttosto per una fondamentale cultura personale. Vi state chiedendo dove poter individuare le informazioni per approfondire la vostra conoscenza sui metodi di produzione del sake e sul mondo del sake in generale? Leggete qua sotto.

Il popolo del sake è molto variegato e bisogna distinguere tra chi la conoscenza del sake la affronta in modo professionale e da chi ne fa una passione personale. In entrambi i casi vince la qualità.

In precedenza abbiamo già citato, i principali artefici della divulgazione delle notizie sullo stato attuale del sake. Ancor oggi, il massimo divulgatore ed esperto sul sake giapponese la sua storia e la sua evoluzione risulta essere John Gauntner. Vero faro nella navigazione verso la conoscenza del mondo del sake. E non già solo nella sua persona attraverso i corsi professionali che tiene in Giappone, Canada e America, quanto anche attraverso i suoi libri e la non meno importante rivista Sake Today  punto di riferimento per chi voglia rimanere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo del sake.

Sempre in lingua inglese, date un’occhiata al sito Sake Talk, da cui poter ricavare utili – e quanto mai funzionali all’apprendimento – schede grafiche strumento indispensabile per il primo orientamento e per porre ordine in modo immediato su alcuni punti anche meno esplorati delle caratteristiche del sake (sapete quante calorie ci sono in un bicchiere di sake? Il sake è gluten free?…solo per citarne alcuni).

Come non citare poi Natsuki Kikuya, sake samurai esperta e profonda conoscitrice della produzione del sake, nonché insegnante e curatrice del corso WSET di  Londra sul sake giapponese. Nel suo sito Museum of Sake si respira l’aria e le atmosfere dal mondo del sake. Di chi il sake lo ha vissuto sulla pelle e lo ha visto da vicino e ne racconta le evoluzioni recenti.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Leave a Reply