REPORTER SAKE DAYS: GIOVANNI CANNIZZO

I PROTAGONISTI DI FIRENZE SAKE DAYS: GIOVANNI CANNIZZO

Intervista

A cura della redazione

Tra i protagonisti e relatori del prossimo Sake Days, 22 e 23 ottobre a Firenze, c'è Giovanni Cannizzo. Ve lo presentiamo con una breve intervista.

Cominciamo con le presentazioni: raccontaci chi è Giovanni Cannizzo...

Ciao, ho 39 anni e vivo a Firenze. Laureato in Comunicazione Visiva e specializzato in e-design con la passione per la Fotografia, Architettura e Giappone lavoro attualmente come visual designer. Fra i miei hobby possiamo trovare il cinema asiatico, il cibo giapponese e coreano, fumetti, e animali oltre che la fotografia come detto prima.

Sono nato a Città del Guatemala ma praticamente sono cresciuto fin da piccolo qui a Firenze, negli ultimi anni ho abitato per parecchio tempo in Giappone ad Osaka, fra l’altro mia moglie è giapponese.

A proposito di Giappone, qual è il tuo rapporto col mondo nipponico?

Mi è capitato di collaborare e lavorare per associazioni e aziende giapponesi sia in Italia che in Giappone legate al mondo del cinema, televisione e cultura.

Ho sempre avuto un legame molto forte fin da giovane con il Giappone, non tanto per i manga ed anime come la maggior parte dei miei coetanei/amici, ma più che altro sono sempre rimasto affascinato dall’architettura, tecnologia e natura giapponese. Adoro soprattutto il bilanciamento fra tradizione classica e tecnologia moderna che possiamo riscontrare in quasi ogni aspetto della cultura giapponese.

Puoi parlarci, senza svelare troppi dettagli, della tua partecipazione ai Sake Days 2022?

Essendo appassionato di fotografia, ho sempre provato ad esplorare questo tema dalla tradizione e modernità giapponese attraverso le mie fotografie. Non sono un fotografo di professione, talvolta mi è capitato di avere un cliente che richiedesse alcune fotografie ma il mio orientamento è più indirizzato verso altri campi del design. Pertanto, quando ho avuto l’occasione di partecipare all’evento dei miei amici di Firenze Sake, non ci ho pensato un attimo di più e sono più che felice di prendere parte a questo evento. Vorrei che nelle mie foto non ci si focalizzasse sulla tecnica di esecuzione quanto più sul messaggio che vorrei trasmettere essendo foto istintive.

Grazie Giovanni, non vediamo l’ora di apprezzare la tua mostra “Aki, sapori e colori d’autunno”.

Per info, costi e prenotazioni: www.firenzesakeday.com

Bio.

Lorenzo Marsigli, fiorentino doc., classe ’96.
Iscritto al corso di Laurea Triennale in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo.
Appassionato di viaggi e incuriosito da culture e tradizioni etniche, ama sperimentare nuovi sapori e profumi della cucina di tutto il mondo. Tra eventi e fiere a cui ha partecipato, scopre il sake giapponese e ne rimane inebriato.
Da lì inizia il suo cammino verso l’approfondimento dell’immensa storia del sake
CONDIVIDI L'ARTICOLO