Tra poche ore potrete incontrarli al Sake Day di Firenze...
Approfondimento
A cura della redazione
Domani, Venerdì 1 ottobre, si aprirà il primo Sake Day di Firenze. Parteciperanno relatori che provengono dal Nord e dal Sud Italia, studiosi e rappresentanti di associazioni che operano nella diffusione dell cultura giapponese nel nostro paese. Insieme a loro le due più importanti associazioni giapponesi, Iroha e Lailac, che a Firenze risiedono da molti anni distinguendosi per le attività culturali che sviluppano nel contesto fiorentino.

LE ASSOCIAZIONI CULTURALI GIAPPONESI
LAILAC – Dal 1999 portiamo vicino a voi il Giappone col desiderio di farvi scoprire e sentire una cultura lontana ma dalle radici profonde che alla fine ci rendono tutti vicini ed uniti. Crediamo profondamente che conoscere e comprendere meglio le culture degli altri paesi sia un arricchimento ma anche uno strumento che ci libera dai conflitti. Organizziamo Corsi di Lingua, di Cucina Casalinga, di Etagami e Danza giapponese. Unitevi a noi in questo viaggio verso il Giappone!

IROHA – Fondata nel 2007 a Firenze, IROHA riunisce artisti giapponesi di diverse discipline quali composizione floreale ikebana, cerimonia del tè, calligrafia, vestizione di kimono e yukata, cucina, pittura con la carta. I soci artisti di IROHA sono attivi in diverse città italiane e l’Associazione organizza incontri, dimostrazioni e altri eventi a Firenze e in tutta Italia, anche in collaborazione con altre Associazioni e realtà culturali italiane. La parte centrale dell’attività di IROHA ha luogo a Firenze ed è rappresentata da corsi te- nuti durante tutto l’anno e da festival culturali in primavera e in autunno

Associazione Certificato di Washoku Kentei in Italia – Nata nel 2018, l’Associazione Certificato di Washoku Kentei in Italia promuove la cultura del cibo giapponese washoku (il carattere “wa” significa armonia, e si usa normalmente per indicare il Giappone; “shoku” è il termine che indica “mangiare”), eletta dall’Unesco nel 2013 Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Oltre a corsi di cultura e dimostrazioni di cucina e di cerimonia del tè, l’Associazione è la prima a organizzare fuori dal Giappone l’esame Washoku Kentei, certificazione di conoscenza della cultura del cibo giapponese riconosciuta dal Governo Giapponese. La divisione bolognese dell’Associazione Certificato di Washoku Kentei in Italia è composta da Tomomi Miyasaka e Luca Della Casa, responsabili dei progetti e degli eventi realizzati dall’Associazione Culturale nella regione Emilia-Romagna.

VI PRESENTO I RELATORI.
GIOVANNA COEN – Grande appassionata della storia e della cultura tradizionale giapponese, costantemente approfondite attraverso viaggi di studio annuali nelle varie province del Sol Levante, è “shodan” di Aikidō (cintura nera nello stile di Iwama), studia con Norio Nagayama Sensei Shodō (calligrafia), e con la Maestra Piras l’Ikebana della scuola Ikebana Ohara, Chapter di Venezia. E’ “Sake Sommelier-Sake Educator” avendo conseguito il “Level 3 award” con la WSET “Wine & Spirit Educational Trust”, ed è inoltre socia dell’AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi). Nell’Associazione Yūdansha Kyōkai Iwama Aikidō Trieste è responsabile della “Sezione Cultura” nell’ambito della quale organizza da anni cicli di conferenze ed eventi, con la partecipazione di ospiti nazionali e giapponesi. Ha scritto una pièce teatrale dal titolo “Sayonara Trieste” che rievoca l’arrivo a Trieste di una delegazione giapponese nel 1905, la spettacolo è stato rappresentato nel settembre del 2019 nell’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, con grande successo di critica e pubblico.

GAETANO CATALDO – Salernitano, classe del ’74, enogastronomo. Una vita professionale vissuta in parallelo tra passioni liquide: il Vino e il Mare. Gaetano ha conseguito il titolo di ufficiale di navigazione girando il mondo in lungo ed in largo su cargo, velieri e luxury yacht ma ha anche militato giovanissimo nella ristorazione prima in Italia, poi in Repubblica Dominicana, quindi a bordo di navi da crociera. Sommelier professionista di scuola Ais e Degustatore Tecnico di Salumi, ha conseguito un Master professionale in Food & Beverage Management, si occupa di consulenze, formazione e comunicazione per Cantine e Ristoranti, ha scritto per Vitae e continua a farlo per Onas Review e Mediterranea Online, la sua rivista del cuore nonché media partner unico in Italia per il Concorso Mondiale di Bruxelles. Da quando è diventato Sake Sommelier giura che Dioniso è stato anche in Giappone.

VI ASPETTIAMO AL SAKE DAY PRESSO IL RENNY CLUB - VIA BARACCA 1F -FIRENZE

