Sake day 2021: cibo, cultura e Giappone
A cura della redazione.
Il 1 di ottobre a Firenze presso il Renny ci sarà un evento all’insegna del ricominciare e del viaggiare. Un evento nato dalla sinergia tra le maggiori associazioni operanti nel promuovere la cultura giapponese in Italia.

PARTECIPANO: IROHA, LAILAC, WASHOKU KENTEI, YKIAT E SCUOLA ITALIANA SAKE.
Le associazioni partecipanti saranno Iroha, Lailac, Ykiat, Associazione Certificato Washoku Kentei in Italia e Scuola Italiana Sake. Sono associazioni che da tempo rendono vitale la cultura del Sol levante in Italia attraverso i loro corsi, eventi e festival.
Spetterà a loro il compito di accendere i riflettori dell’evento.
Sono associazioni che ruotano attorno ad unico comune denominatore: diffondere la cultura del Giappone in Italia per unire le due nazioni con un ponte ideale.
Sarà grazie a loro che ci caleremo nella cultura e nella tradizione giapponese attraverso, ad esempio, la conoscenza dell’arte della calligrafia giapponese, della cerimonia del tè e della cultura gastronomica nazionale e regionale.
E certo in un evento che si chiama Sake Day non potrà non mancare il sake giapponese non solo come elemento tradizionale bensì in chiave contemporanea come ulteriore momento di armonia tra due culture – quella Italiana, anzi mediterranea, e quella giapponese – che hanno imparato a riconoscersi e a rispettarsi.

VI RACCONTO L’EVENTO …
Dopo un brindisi inaugurale offerto al pubblico presente, il palco vedrà un rapido susseguirsi di momenti diversi.
Il primo incontro – a cura di Iroha – sarà affidato alla maestra Kōyō Saitō: non sarà un laboratorio con partecipazione del pubblico quanto un momento per ascoltare una testimonianza dal mondo dell’arte della calligrafia che ci farà riflettere sui gesti e sull’importanza della bellezza e dell’equilibrio nel quotidiano.
A seguire, l’associazione Lailac ci illustrerà la cerimonia del te con una dimostrazione volta a creare quell’atmosfera intorno alla bevanda – il te maccha – che da secoli viene coltivato e degustato in Giappone.
Sarà poi il momento di conoscere la Washoku, la cucina nazionale e tradizionale del Sol levante con l’intervento di Luca Della Casa cui spetterà il compito di creare una visione panoramica dei principi della gastronomia di eccellenza nipponica che, dal 2013, sono patrimonio immateriale dell’Umanità grazie al riconoscimento dell’Unesco.
Dopo aver inquadrato la visione nazionale della gastronomia del Sol levante, sarà il momento di conoscere Giovanna Coen, profonda studiosa del Giappone e responsabile della sezione culturale di Ykiat, che ci porterà a scoprire le strade del gusto e le differenti tipicità regionali di cui si compone l’arcipelago nipponico.
Infine, approderemo al sake. Attraverso l’intervento di Gaetano Cataldo, esperto sommelier e cofondatore della neonata Scuola Italiana Sake affronteremo una traversata che ci porterà dal Giappone al mediterraneo con mare calmo e vento in poppa. Ci accorgeremo così che la cultura giapponese con la sua tradizione gastronomica è solo in apparenza lontana da quella conosciuta come dieta mediterranea.

GLI STAND
All’interno degli spazi del Renny (in via Baracca 1F a Firenze) ci saranno alcuni interessanti stand tra cui uno curato dalla Piccola Farmacia Letteraria con libri di narrativa sul Giappone. L’artista giapponese Meiko Yokohama con le sua creazioni di carta washi sarà pronta ad accogliervi e soddisfare le vostre curiosità su questa forma di arte. Poco più in là troverà spazio Aya con il suo stand di prodotti fatti a mano e ricavati dai tessuti di kimono. Ed avremo anche un corner della rivista Zoom Japan tutta dedicata ad aspetti interessanti e curiosità da conoscere per chi avesse programmato un viaggio in Giappone.
Ad un evento chiamato Sake Day: Cibo, Cultura e Giappone se non poteva mancare il sake – ci saranno ben due stand dedicati, il primo curato dal noto importatore giapponese JFC e il secondo con la selezione esclusiva di sake artigianali di Firenzesake con le novità appena arrivate da oriente…- non mancheranno gli stand ristorativi a cura di autentici cuochi giapponesi che da anni lavorano in Toscana: dal Serendepico con lo chef Masaki Kuroda con i suoi piatti tipici allo Chef Sushi Norio Shikata del ManGiappone & Catering Giapponese, dal Bianco Rosso di Megumi pronta alla piastra con i takoyaki al nuovo astro nascente di Oko – Giappo Mama’s Kicthen. Insomma tra sake e pietanze dai gusti veramente giapponesi non ci sarà altro che l’imbarazzo della scelta. Si consiglia di prenotare il proprio set scegliendolo dal sito (www.sakedayfirenze.com) e ritirandolo dalle 18 presso lo stand.
Il Sake Day del 1° ottobre sarà un piccolo passo verso il Giappone. Anzi sarà l’occasione per prepararsi a viaggiare e per riorganizzare quel viaggio che abbiamo dovuto rimandare verso il Sol levante.
In fondo come dice un antico proverbio giapponese “Anche un viaggio di mille leghe comincia con un passo”.

INFO:
La prenotazione è fortemente consigliata per consentire il rispetto della normativa vigente. L’ingresso è gratuito e sarà controllato e contingentato.
QUI IL LINK PER LA PRENOTAZIONE INGRESSO
Altrettanto consigliato prenotare il proprio set selezionandolo dal sito
Nella zona vi sono ampie possibilità di parcheggio: Via delle Cascine, Via Tartini, Piazzale delle Cascine, Via Baracca.
