SAKE DAY: I RISTORANTI PROTAGONISTI

I protagonisti di Firenze Sake Days

Introduzione

A cura di M. Masini

Durante i Sake Days di Firenze, 22 e 23 ottobre, saranno protagonisti alcuni ristoranti giapponesi del territorio toscano, abili nel combinare sapientemente tradizioni nipponiche ed elementi della tradizione enogastronomica locale.

SUSHI by MANGIAPPONE

Dalla pluriennale esperienza e presenza di LAILAC (sede in Via Starnina 68, Firenze) sul territorio fiorentino, nasce nel 2007 MANGIAPPONE, il primo servizio di asporto con tavola calda dedicato alla gastronomia giapponese.

Al FIRENZE SAKE DAYS saranno presenti con il loro sushi d’autore, in duplice formato, BOX da 30pz e MINI BOX da 5pz (per info e costi basta un click)

BENTO BOX by OKO BENTO

Il BENTO è un contenitore con coperchio, di varie forme e materiali, adibito a servire un pasto in singola porzione.

OKO nasce dall’unione delle passioni e dei nomi di Kyoko e Momoko, un nome pensato per rappresentare le tante passioni comuni che ci hanno portato a voler realizzare il progetto.

Entrambe giapponesi, mamme, italiane d’adozione, con la passione per la cucina e l’amore per le proprie origini, fondono questi elementi nella loro idea di cucina dando vita a un cibo casalingo, nutriente, lo stesso che preparerebbero per la famiglia, un cibo sano e buono, ma allo stesso tempo frutto di una ricerca estetica e di gusto.

Un cibo che parte ovviamente dalla tradizione giapponese – da qui nasce l’idea del bento – ma che si fonde allo stesso tempo con i sapori delle materie prime locali, trovando un punto d’incontro in un’idea di cucina che unisce il gusto orientale e quello occidentale.

 Ai Sake Days proporranno 3 diversi BENTO: vegetariano, di carne e di pesce.

NAMBANZUKE, OMUSUBI e TEBASAKI by URUSHI

Tra i protagonisti abbiamo anche eccellenze provenienti dal mare.

Nel cuore della Versilia, più precisamente a Marina di Pietrasanta, nasce URUSHI, che propone autentici gusti giapponesi elaborati con molti prodotti locali genuini, certificati di qualità e biologici.
Oltre a una ricca carta dei vini, abbinati alla cucina tradizionale, sono presenti anche tanti Sake e birre artigianali.
Non perdete poi la loro selezione di cocktail settimanale, un perfetto mix and match con ognuno dei loro piatti.

Per Firenze Sake Days, porteranno una selezione delle loro ricette più sfiziose. Per info, costi e acquisti, basta un click!

TEBASAKI TO IMO
OMUSUBI
NAMBANZUKE

Inoltre, vi ricordiamo che URUSHI sarà anche protagonista di un Cooking Show dedicato al RAMEN! Accesso libero previo acquisto del biglietto di ingresso all’evento. Eventuali assaggi saranno garantiti ai primi 20/25 partecipanti. Chiedi i dettagli al desk di entrata o allo stand di Firenze Sake durante la manifestazione!

DON (o di ciotole di sushi) by NIDA

Dalla mente di chef Masaki Kuroda (già maestro del ristorante Serendepico i Lucca) nasce NIDA, un nuovo format di cucina emozionale. Lo chef vi trasporterà nei ricordi gustativi della sua infanzia, i piatti comfort che caratterizzano la cultura Giapponese ma soprattutto la sua storia.

Vi condurrà per mano in un viaggio nel lontano oriente sempre rimanendo fedele alla sua innata creatività che lo ha fatto conoscere e amare a Lucca e non solo.

All’evento saranno presenti DOMENICA 23 OTTOBRE con una gustosa varietà di piatti a base di riso.
YASAI DON (vegetariano)
BUTA DON (con carne di maiale)

Saranno inoltre guide del Cooking Show dedicato alla TEMPURA! Accesso libero previo acquisto del biglietto di ingresso all’evento. Eventuali assaggi saranno garantiti ai primi 20/25 partecipanti. Chiedi i dettagli al desk di entrata o allo stand di Firenze Sake durante la manifestazione!

Per ulteriori info circa costi, ingredienti e allergeni, consultate il sito e le pagine prodotto su firenzesakeday.com

Per approfondire l’argomento Cooking Show e scoprire attività e partecipanti all’evento, basta leggere questo articolo 🙂

Bio.

Nata e cresciuta a Firenze, amo fin da bambina il Giappone e la sua magnetica cultura. Sono appassionata di lingue straniere, letteratura, musica e fotografia. Ho collaborato con diverse realtà giapponesi nella mia città, cercando di imparare quanto più possibile da ogni persona incontrata durante queste esperienze. Quando sono arrivata in Giappone per la prima volta, mi sono sentita finalmente a casa.
Da allora, aspettando l’occasione giusta per tornare, cerco di migliorare e approfondire, giorno dopo giorno, la conoscenza di quanti più aspetti possibili di questo straordinario paese.

CONDIVIDI L'ARTICOLO