Gaetano Cataldo, una visione possibile del sake in Italia.
Approfondimento
A cura della redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo che ci offre un anteprima sulla degustazione di sake giapponese in abbinamento che si terrà al Sake Days – 8 ottobre, Firenze – alle ore 12.30.
Una degustazione che ci porterà a testare il sake giapponese in abbinamento con le eccellenze delle nostre materie prime, frutto del lavoro di artigiani che ancora resistono.

Come ampiamente dimostrato da Gaetano Cataldo, autore per Sake News e docente della Scuola Italiana Sake, il modello alimentare della Dieta Mediterranea è perfettamente vocato per l’abbinamento con il fermentato giapponese per eccellenza: il sake.
Durante le precedenti edizioni del Sake Days, attraverso una architettura teorica ben precisa e dettagliate motivazioni, sono state create esperienze sensoriali quali degustazioni con formaggi e redazione di articoli che dimostravano la forza del pairing del sake con la pizza, le ostriche ed i salumi. Anche quest’anno riepilogheremo le condizioni che mettono in stretta relazione il sake con la Dieta Mediterranea, sia nella Sala Talk che in una masterclass specifica, dedicata proprio al pairing con i salumi. Non a dei salumi qualsiasi però: si tratta dei salumi di mare dell’azienda ischitana Marificio.

LA SELEZIONE SAKE DAYS 2023 BY IDENTITA' MEDITERRANEA.
Grazie alla sinergia tra Identità Mediterranea e lo studio MAD sarà Luciana Mandarino a farsi portavoce di questa incredibile realtà, davvero innovativa, prendendo parte alla masterclass che vedrà questi salumi ittici abbinati al Nihonshu, condotta dallo stesso Cataldo.
Nata nel 2020 grazie all’incontro tra Filippo Castaldi, storico armatore e ceo dell’azienda, con lo chef stellato Pasquale Palamaro, Marificio è un’azienda giovanissima e dinamica che produce una linea di prodotti ittici unici e davvero originali, frutto di un grandissimo rispetto per la materia prima di pregio, proveniente da pesca sostenibile e operante in aree marittime ricchissime biodiversità.

Ed ecco che prodotti come la bresaola di tonno, il girello di pesce spada alle spezie mediterranee, la lonza di morone, la nduja di spigola, la ventresca di tonno e di pesce spada, come pure il prosciutto di ricciola, diventano una nuova frontiera nell’immaginare un tagliere di salumi di tutto rispetto, espressione di estro creativo, sfumature di gusto e valorizzazione che soltanto l’incontro tra un uomo di mare ed uno chef, anzitutto artigiani delle distese blu a loro maniera, poteva far nascere.

Abbinamento sake: il sapore della scoperta.
Sarà sempre compito di Luciana Mandarino portare alla conoscenza del grande pubblico del Sake Days di Firenze l’azienda Picogrammo di Rossella Liberti: chiamarla pasticceria sarebbe riduttivo, poiché il lavoro di Rossella, che mette anzitutto in tandem scienza moderna e tradizione dolciaria, è decisamente frutto di un know how per niente scontato e che le ha fatto conseguire molti premi; ne risulta una gamma golosissima di biscotti dolci e salati, incluso un gin e un liquore al cacao. Infine, direttamente dalla culla della Dieta Mediterranea, quindi dal Cilento, verrà a trovarci Giuseppe Pastore, altro affermato artigiano del gusto con prodotti tipici che fanno andare letteralmente fuori di testa.
