Sake Days 2023: l’evento di cultura giapponese a Firenze. (ultima parte)

Sake Days: Degustazioni, assaggi agli stand e non solo.

Approfondimento

A cura della redazione

L’8 di ottobre a Firenze (ore 11.00-21, Renny Renaissance) andrà in scena il Giappone.

Con la partecipazione di tutti gli importatori italiani provenienti da Milano, Trento e Roma, la terza edizione dei Sake Days riserverà delle sorprese di qualità. 

Al Renny Renaissance ci saranno anche cinque realtà dell’alta ristorazione giapponese pronte a soddisfare ogni desiderio di assaporare la gastronomia nipponica.

Biglietti di ingresso, degustazioni e pietanze saranno prenotabili dal 7 settembre sul sito www.firenzesakeday.com.

In questo articolo passiamo in rassegna la seconda parte del programma tra talks e degustazioni (la prima qui). I Sake Days è un evento organizzato dalla Scuola Italiana Sake.

KOJI: L’INGREDIENTE SEGRETO.

Un talk importante per comprendere il ruolo fondamentale che il Koji gioca nella produzione del nihonshu, dello shochu e dell’awamori. Attraverso le parole di Flavio Sacco (fermentalista.com) scoprirete tutto ciò che c’è da sapere su questo ingrediente. Non è un caso se il koji è stato insignito del titolo di fungo nazionale del Giappone. E’ proprio questa muffa nobile infatti che conferisce alle bevande giapponesi il loro carattere distintivo.

Sake e salumi di mare ovvero Sake e Dieta mediterranea un’alchimia da scoprire.

La Dieta Mediterranea è celebre in tutto il mondo per la sua capacità di coniugare gusto e salute. Ricca di alimenti come frutta, verdura, pesce e olio d’oliva, questa dieta è considerata uno dei modelli alimentari più sani al mondo.

Ma cosa succede quando i salumi di mare, una prelibatezza della cucina mediterranea, si incontrano con il sake giapponese?

Questa degustazione ci offrirà la possibilità di esplorare questi gusti e scoprire come le culture culinarie apparentemente lontane possano trovare un punto di incontro. Un viaggio sensoriale sotto la guida esperta di Gaetano Cataldo.

Sponsor:  Scuola Italiana Sake – Bacchus

Degustazione prenotabile dal 7 settembre, posti limitati.

www.firenzesakeday.com

Umeshu Vibes: il gusto dei pruni in fiore.

La Scuola Italiana Sake è lieta di annunciare….

Per la prima volta in Italia…

Una degustazione dedicata al favoloso Umeshu giapponese: il lato sweet del Sol levante.

Una esperienza unica per degustare il prelibato Umeshu, il famoso liquore giapponese a base di prugne.

La degustazione metterà insieme tutti in una volta una selezione importante degli Umeshu importati in Italia.

Metterà anche tutti d’accordo su quale sarà il migliore? Di sicuro una degustazione fuori dai canoni, aperta alla discussione tra le note dolci e suadenti del liquore alle prugne.

Sponsor: JFC – SAKE COMPANY -NAKAMA

Degustazione prenotabile dal 7 settembre, posti limitati.

www.firenzesakeday.com

Presentazione del Libro "Sete - La mia Vita nel Mondo del Sake” di G. Baldini, intervista all'autore - Conduce Franco Poggianti

Il mondo del sake è un universo affascinante, intriso di storia, tradizione e cultura. E in “Sete – La mia Vita nel mondo del Sake” l’autore Giovanni Baldini ci invita a immergerci in questo straordinario viaggio attraverso le strade del sake, incontrando le persone che ne sono i custodi viventi.

Per presentare il libro “Sete,” l’autore Giovanni Baldini sarà intervistato da Franco Poggianti, giornalista e scrittore. Questo momento di dialogo sarà un’occasione unica per approfondire i temi trattati nel libro, per esplorare ulteriormente il mondo del sake e per scoprire le esperienze personali e le riflessioni dell’autore sul suo percorso.

I produttori di Awamori, lo Shochu di Miyazaki e la selezione di Beregiapponese: due esclusive degustazioni di alta classe.

Un evento nato con il supporto determinante del governo giapponese, Ufficio per il commercio estero: una degustazione di Awamori.

Per la prima volta in Italia, il più antico dei distillati giapponesi verrà degustato alla presenza di una delegazione di produttori di Awamori venuti appositamente da Okinawa. Grazie ai produttori comprenderete le sfumature e le varietà di questo fantastico distillato.

Spetterà poi a Luca Rendina (docente della Scuola Italiana Sake, e fondatore di beregiapponese.com) il compito di svelare i segreti di questi nobili distillati attraverso una selezione da lui personalmente curata e importata in esclusiva per l’Italia. E sempre sotto il segno dei distillati giapponesi da scoprire, Rendina ci porterà nella prefettura di Miyazaki. Grazie alla collaborazione cone Trade Media Japan, distributore di esclusivi prodotti giapponesi, potremo degustare alcuni Shochu introvabili e di alta gamma.

Sponsor: Jetro , Trade Media Japan

Ore 17.00 Awamori: lo spirito di Okinawa – Le origini della distillazione nel Sol levante. Saranno presenti i produttori.

Ore  19.30 Lo Shochu: il segreto meglio custodito del Giappone. Selezione a cura di Beregiapponese (Luca Rendina) e Trade Media Japan

Degustazioni prenotabili dal 7 settembre, posti limitati.

www.firenzesakeday.com

Sulle tracce di Dioniso in Giappone: vini giapponesi dalla prefettura di Yamanashi.

L’essenza dei vini giapponesi in una degustazione che rappresenta una anteprima nazionale. Spetterà a Gaetano Cataldo ( docente della Scuola Italiana Sake e Miglior Sommelier 2022 Merano Wine Festival ) il compito di condurci attraverso il tasting di una selezione di vini della famosa prefettura di Yamanashi, da sempre un territorio vocato alla viticoltura.

Grazie al contributo di Bacchus saranno presentati alcuni vini ancora in cerca di un importatore o di un distributore in Italia.

Sponsor: JFC – Bacchus 

Degustazione prenotabile dal 7 settembre, posti limitati.

www.firenzesakeday.com

100 anni di Whisky giapponesi - Talk a cura della Scuola Italiana Sake (Daniele Cancellara)

Il mondo del whisky ha una storia ricca e affascinante, ma negli ultimi decenni, un nuovo protagonista ha conquistato gli animi degli appassionati in tutto il mondo: il whisky giapponese. Il talk100 Anni di Whisky Giapponesi,” tenuto da Daniele Cancellara, è un’opportunità per esplorare l’evoluzione e il successo di questa industria in rapida crescita. Esploreremo la storia delle distillerie giapponesi, le sfide che hanno affrontato e le innovazioni che hanno portato al successo globale dei loro whisky. Da non mancare.

Le migliori selezioni di nihonshu presentate dagli importatori.

I maggiori importatori d’Italia (Nakama, JFC, Sake Company e Shibataya), presenteranno le loro bottiglie più pregiate al pubblico toscano in quattro distinte degustazioni.

Le degustazioni si terranno in una saletta dedicata e al calice.

Quattro selezioni che vi faranno apprezzare le diverse sfumature e stili di questa bevanda per conoscere il sake giapponese permettendovi di apprezzarne la varietà e la complessità.

ore 15.30 – Il sake di Nanbubijin : eccellenze dalla prefettura di Iwate. Selezione di sake a cura di Shibataya (Yukari Sato)

ore 16.30 – Noguchi Naohiko: un produttore, una leggenda nel mondo del sake. Selezione di sake a cura di Nakama

ore  17.30 – Sake tra le nevi del Giappone: le produzioni della regione Hokuriku. Selezione a cura di JFC (Hiroaki Naganuma)

Ore 18.30 -I blend della cantina più antica del Giappone: Kenbishi, la storia del sake.

Sponsor: Nakama, JFC, Sake Company, Shibataya

Degustazioni prenotabili dal 7 settembre, posti limitati.

www.firenzesakeday.com

SAKE PHOTO CONTEST: La premiazione della sesta edizione.

Anche quest’anno il Sake Photo Contest – VI edizione vedrà riconoscere ai tre migliori lavori presentati, i premi offerti dagli sponsor ai finalisti. Continua infatti  la collaborazione tra la Scuola Internazionale di fotografia APAB e la Scuola Italiana Sake sotto il segno dell’unico concorso fotografico che ha ad oggetto il sake giapponese nella sua vitalità grafica e fotografica. Gli studenti della Scuola, cadetti fotografi, sono stati condotti sulla strada del sake per cogliere gli aspetti più nascosti di questa bevanda.

Dal 7 settembre potrete votare le fotografie in gare sul profilo instagram: Firenzesake_official

Sponsor: APAB e Scuola Italiana Sake

L' affascinante mondo del whisky Giapponese: degustazione con Daniele Cancellara.

Il mondo del whisky è affascinante e variegato, con distillerie storiche provenienti da tutto il mondo. Negli ultimi anni, il whisky giapponese ha guadagnato sempre più popolarità e riconoscimento internazionale per la sua eccellenza.

La degustazione presenterà una selezione curata di whisky giapponesi di alta qualità. Ogni whisky è stato scelto con cura da Daniele Cancellara (Bar Manager del Rasputin di Firenze e docente Scuola Italiana Sake)  per offrire una varietà di profumi, sapori e stili. Durante la degustazione avrete l’opportunità di scoprire perché i whisky giapponesi stanno guadagnando una reputazione di eccellenza in tutto il mondo.

Ore 19.30 Alla scoperta dei malti giapponesi. Selezione a cura della Scuola Italiana Sake (Daniele Cancellara)

Degustazione prenotabile dal 7 settembre, posti limitati.

www.firenzesakeday.com

CONDIVIDI L'ARTICOLO