Sake Days, 8 ottobre 2023: viaggio nella cultura del bere giapponese

Sake, Shochu, Awamori, Whisky.... e tante sorprese...

Approfondimento

A cura della redazione

I Sake Days realizzeranno un viaggio emozionante nella cultura delle tecniche di fermentazione e distillazione giapponesi. Dal tradizionale sake giapponese al pluripremiato whisky e molto altro, ci sarà la possibilità di assaggiare e acquistare le migliori selezioni di bevande provenienti dal Sol Levante.

Sake Days: un'esperienza autentica delle bevande giapponesi.

Alla terza edizione dei Sake Days in programma al Renny Club a Firenze domenica 8 ottobre (dalle 11 alle 21.30 ingresso aperto al pubblico, 15 euro, acquisto biglietti anche dal sito www.firenzesakeday.com dal 7 settembre), i riflettori si accenderanno sugli stand delle migliori selezioni di importatori e distributori italiani di bevande alcoliche giapponesi: sia tradizionali (sake, shochu, awamori) che quelle di più recente introduzione (vino, birre, whisky, gin).

Questo evento offrirà spunti di riflessione grazie ai talks e alle degustazioni (posti limitati) oltre a dare la possibilità di acquistare agli stand gli assaggi o le migliori bottiglie importate dal Giappone.

Degustazioni guidate e approfondimenti con esperti per scoprire il Giappone.

Ai Sake Days attraverso le degustazioni (posti limitati e prenotabili dal 7 settembre sul sito www.firenzesakeday.com) le sorprese non mancheranno.

Giovanni Baldini, direttore didattico della Scuola Italiana Sake, commenta: “Come già sperimentato nelle passate edizioni, anche quest’anno i Sake Days manderanno un messaggio chiaro: venite, lasciate da parte i pregiudizi e provate le bevande tipiche made in Japan!”

“Nihonshu, shochu, awamori, whisky e – continua Baldini – se riusciremo anche vino e alcune anteprime nazionali…Insomma ne parleremo e poi li degusteremo guidati da relatori a cui è stato chiesto di coinvolgere il pubblico alla scoperta di un Giappone sconosciuto ai più.”

La cultura giapponese da un nuovo punto di vista.

I Sake Days promuoveranno la cultura giapponese da un angolo visuale mai abbastanza approfondito in Italia. Le bevande alcoliche fermentate e distillate giapponesi esprimono, infatti, caratteristiche distintive e tipiche del Sol levante. I Sake Days creeranno il giusto ambiente dove dimostrare tutte le  potenzialità del bere giapponese, in fatto di gusti, aromi e abbinamenti. 

Spetterà ai relatori – Daniele Cancellara, Gaetano Cataldo, Luca Rendina e Flavio Sacco, solo per citarne alcuni – il compito di darne una lettura storica ed anche contemporanea nei talks che si terranno sul palco del Renny piuttosto che nelle degustazioni nella sala dedicata.

Lo scopo dei Sake Days è chiaro: sollecitare l’interesse non solo degli addetti ai lavori (sommelier e bartenders), ma anche di appassionati di viaggi in Giappone.

“L’obbiettivo – dice ancora Baldini – è quello di innescare quella curiosità che sta alla base dell’apprendimento che poi potrà concludersi nelle aule dei corsi della Scuola Italiana Sake oppure – perché no? – direttamente in Giappone con un viaggio dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei luoghi di produzione (cantine o distillerie) poco battuti dal turismo internazionale.”

QUANDO: Domenica 8 ottobre 2023.

DOVE: Renny Club, Via Baracca 1F, Firenze.

Ingresso online: 15 euro con calice serigrafato in omaggio se prenoti online il biglietto.

Ingresso on site: 15 euro con calice da restituire.

I posti alle degustazioni (a partire da 25 euro, biglietto ingresso incluso con calice serigrafia omaggio) saranno limitati e prenotabili a partire dal 7 settembre sul sito www.firenzesakeday.com .

CONDIVIDI L'ARTICOLO