Approfondimento
A cura di G. Baldini
SAPORITA: web magazine SAPORE & ITALIA.
Il sake batte un colpo in Italia e il Giappone risponde. La rivista online SAPORITA, specializzata nel food & beverage e nell’alta ristorazione Made in Italy, dà ampio risalto, con un articolo dettagliato, al successo della quinta edizione del Sake Photo Contest. Senza dubbio il merito della riuscita del Sake Photo Contest va imputato anche alla capacità del sake di creare sinergie positive tra le persone di tutto il mondo. E questo è un fatto.
Ben venga quindi l’eco dal Sol levante su una tra le riviste più importanti del settore e racconta attraverso i suoi articoli – ne conta più di mille – un’Italia che non si arrende e che è pronta a ripartire al suono di un vigoroso “Kanpai!”.
Il sake giapponese come icona: simbolo di una tradizione che sta compiendo la sua parabola nella modernità e nel mondo. E allora quale mezzo migliore per coglierne l’essenza se non attraverso la creatività e gli occhi di chi fa questo di professione? E’ da questa semplice idea che nel 2015 nasce il Sake Photo Contest. Cinque edizioni che hanno visto confrontarsi fra loro gli studenti e aspiranti fotografi della Scuola internazionale di fotografia Apab. Una collaborazione che anche quest’anno si è confermata come volano per il Sake Photo Contest, forte anche delle precedenti esperienze. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo e con quella professionalità che stanno cominciando ad acquisire sotto la guida esperta dei docenti, fotografi navigati in diversi settori dallo Still Life alla ritrattistica. E i risultati non si sono fatti attendere.
La giuria che doveva assegnare i premi ai finalisti, pur tenendo conto dei likes ricevuti sul profilo Instagram (Firenzesake_official), si è dimostrata attenta nel valutare la qualità tecnica e compositiva. I docenti, Marco Crivellin e Marco Triarico, alla fine della valutazione hanno espresso la loro personale soddisfazione per le opere presentate. “E’ chiaro, – dice Marco Crivellin – in alcuni casi le fotografie risentono dei limiti dovuti al periodo pandemico che stiamo attraversando. La didattica a distanza e l’impossibilità a poter utilizzare uno studio o luci professionali, disponibili a scuola, ha costretto i ragazzi a dover lavorare con mezzi limitati. Eppure nel complesso possiamo dirci soddisfatti per il livello raggiunto. Ho visto grande attenzione anche nella ricerca di una propria regola lavorativa. Al di là dei premi, il contest serve agli studenti per confrontarsi con la metrica del lavoro che li attende là fuori.” Il messaggio è chiaramente diretto agli studenti dell’anno prossimo ed è ben augurante per la sesta edizione del Sake Photo Contest.

Bio.
Ciao!
Sono Giovanni Baldini dal 2014 supporto le cantine giapponesi nell’attività di promozione della diffusione di una corretta conoscenza del sake attraverso questo blog che raccoglie anche le mie esperienze nel mondo del sake ed il sito di e-commerce, uno dei principali sake shop online in Italia dove trovare una selezione in esclusiva di sake con un’anima tradizionale. Mi sono laureato in Giurisprudenza, fotografo e manager per professione, sono diventato imprenditore per passione importando sake artigianali da piccole cantine sperdute nelle campagne o in sobborghi lontani del Giappone dove viaggio dal 2004. Spinto dalla passione ho fondato la prima Scuola Italiana Sake, dove svolgerò la mia attività di formazione a Firenze quando non sarò in Giappone a lavorare come operaio in cantina a produrre sake.