PREMIAZIONE DELLA QUINTA EDIZIONE DEL SAKE PHOTO CONTEST.
A cura della redazione.
Si è svolta nella giornata di ieri la premiazione dei partecipanti alla quarta edizione del Sake Photo Contest®. Nato dall’idea di sviluppare nuove vie per comunicare il sake giapponese e forte della collaborazione con la Scuola internazionale di fotografia Apab di Firenze, il Sake Photo Contest® è l’unico concorso fotografico del genere in Italia. Quest’anno ha visto la partecipazione di ventidue giovani ragazzi che frequentano la scuola di fotografia con l’aspirazione di diventare, una volta terminati gli studi, fotografi professionisti.

I giovani studenti (25-35 anni) del primo e del secondo corso professionale di fotografia sono stati coinvolti in un percorso che li ha portati a confrontarsi con la tradizione e la cultura giapponese. Anche quest’anno i neo fotografi hanno dimostrato di aver lavorato con impegno confrontandosi non solo con la storia ma anche lasciandosi ispirare dalla contemporaneità del sake giapponese.
Gli scatti hanno creato percorsi alla scoperta di una cultura tanto affascinante quanto complessa, suggerendo con creatività punti di vista diversi e interessanti. Le fotografie sono state pubblicate sul profilo Instagram Firenzesake_official ed hanno riscosso il meritato successo da parte di un pubblico attento e critico allo stesso tempo. La giuria composta dai docenti Marco Triarico e Marco Crivellin, ha valutato dal punto di vista tecnico, creativo e compositivo ogni singolo scatto per riuscire a definire i vincitori.

Le fotografie finaliste.
Qui di seguito trovate le motivazioni ed i nomi dei vincitori.
1. ANDREA GOBBO
MOTIVAZIONE: Uno scatto che suscita un equilibrio tra gli elementi grafici e gli stilemi tecnici utilizzati con metodo e attenzione. Interessante l’impatto emotivo che esalta la vivacità e la natura del sake. Coerenti e ben evidenziati i richiami sia alla tradizione giapponese sia alla storia del produttore. Nella fotografia gli elementi decorativi risultano coerenti e funzionali a supporto del messaggio contenuto nella fotografia, rafforzandolo.
2. GIUSEPPE TERILLI
MOTIVAZIONE: Una fotografia che contestualizza il sake collegandolo ad un ambiente e ad una atmosfera. L’autore racconta uno stile di vita e suggerisce all’osservatore la possibilità di una scelta identitaria, sollecitando l’attenzione su una esperienza ed una atmosfera di vita quotidiana. Buono il lavoro di sinergia e di relazione creato con altri professionisti per organizzare lo scatto.
3. L. SABATIELLO e L. VIGNOLI – EX AEQUO –
MOTIVAZIONE: Buona la costruzione della struttura espressiva. Il ricorso a leve emozionali attraverso i cromatismi dello scatto esprimono una ricerca dell’attenzione dell’osservatore nella costruzione di una suggestione coinvolgente. Positiva anche la citazione rivisitata alla tradizione giapponese in generale e a quella delle cantine in particolare.
4. G. D’ERCOLE e M. ZANIERI – MENZIONE SPECIALE –
Per aver contribuito con immagini ben costruite ed armoniche che esaltano le possibilità anche grafiche delle produzioni oggetto delle fotografie. Il lavoro incentrato sulla ricerca di una originalità espressiva minimalista evidenzia un lavoro minuzioso, attento e certosino che accompagna il punto di vista dell’osservatore oltre il confine del reale.