AL VIA LA QUINTA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO DEDICATO AL SAKE.
Una collaborazione FIRENZESAKE & APAB, scuola internazionale di fotografia.
A cura di G. Baldini
Unico nel suo genere in Italia, il Sake Photo Contest coniuga la professionalità espressa dai giovani neo fotografi della scuola internazionale di fotografia APAB con la tradizione nipponica del sake.
Il concorso fotografico ha lo scopo di sviluppare un lavoro di ricerca e di promozione per perlustrare la percezione del sake da parte degli italiani.
Con quali occhi e disegnando quali prospettive, si guarda al fermentato giapponese nella nostra cultura mediterranea?
Quali sono le occasioni e gli spazi nella vita sociale e nella quotidianità da attribuire al sake?
Quali suggestioni evoca e quali contaminazioni potrebbe suggerire il sake nella mente degli italiani?

STORIA DEL SAKE PHOTO CONTEST: DAL 2015 A OGGI.
Il Sake Photo Contest nasce dalla collaborazione e dalla forte motivazione di due fotografi professionisti: Marco Triarico, direttore della scuola di fotografia APAB, e Marco Crivellin, docente di Still Life presso la stessa organizzazione.
Entrambi, Triarico e Crivellin, hanno visto nel concorso fotografico l’opportunità di sollecitare gli studenti, aspiranti fotografi, in un percorso didattico volto a simulare il loro lavoro futuro. Ai loro occhi il Sake Photo Contest è parso un utile strumento per valutare le competenze, la maturità e la professionalità fotografica messe in campo dai giovani studenti. In fondo si trattava di confrontarsi con un sistema complesso quale rappresenta il mondo del sake giapponese.
Correva l’anno 2015 quando il primo Sake Photo Contest fu presentato alle classi della scuola di fotografia. In seguito, gli studenti, guidati dai docenti, svilupparono alcuni progetti dove dettero prova di alcune riflessioni interessanti sul fermentato giapponese sia in veste tradizionale che moderna. Il concorso si svolse in versione totalmente offline ed alcuni dei lavori presentati furono premiati attraverso il solo giudizio della giuria interna.
È stato poi il 2018 che ha portato alla sua consacrazione online con i progetti che sono stati pubblicati sulla pagina Facebook e Instagram, rispettivamente Firenzesake e firenzesake_official. Numerosi sono stati i likes da parte del pubblico italiano, sempre attento a valutare anche l’aspetto estetico delle bottiglie di sake giapponese. Il 2019 ha rappresentato un momento di riflessione da parte degli organizzatori che ha permesso di migliorare il regolamento del concorso. L’edizione odierna sarà quindi una versione rivista alla luce delle precedenti esperienze e le sorprese non mancheranno, così come i premi.

2020: UNA EDIZIONE RINNOVATA.
Che cosa cambierà nella quinta edizione del Sake Photo Contest?
Innanzitutto quest’anno i lavori potranno sviluppare temi molto ampi che spazieranno dal sake a tavola, in società o in interni.
Gli studenti potranno proporre la loro interpretazione fotografica del sake partendo dagli spunti ricevuti in un momento di formazione sula sake che ha preceduto il concorso.

OFFLINE & ONLINE: GIURIA & PUBBLICO.
I lavori svolti saranno dapprima valutati offline da una giuria composta dai docenti della scuola. Le opere degli studenti che avranno raggiunto il punteggio tecnico minimo, saranno pubblicate online sul profilo Instagram e Facebook per permettere a tutti di votarle. Si andra’ così a comporre il punteggio finale che porterà ad assegnare i premi ai primi tre classificati (oltre a due menzioni speciali rispettivamente della giuria e del pubblico).
I lavori selezionati saranno pubblicati e votati a partire da Giovedì 17 Dicembre sulle due piattaforme online con l’hastag #sakephotocontest. Il termine ultimo della presentazione delle opere fotografiche sarà il 31 gennaio. Quindi che dire? State sintonizzati, godetevi le foto e scegliete lo stile che preferite… Kanpai & Like Sake!

